Chi sono
Il mio lavoro è la rappresentazione. Sono attrice, autrice e regista.
Lavoro per il teatro, il cinema e la televisione.
Lavorare in questo ambito vuol dire cercare le forme, scegliere i linguaggi, avere costanti riferimenti nella vita reale da cui attingere, cercare nel profondo del sé.
L'ironia è quella che preferisco, il dramma quello che spesso mi ispira.
Nella mia carriera ho costruito un percorso sulla base della ricerca antropologica e dello studio dei linguaggi artistici.
Non smetto di studiare; insegno pratiche teatrali; scrivo spesso i testi che rappresento.
Faccio teatro e mi emoziono, lo guardo fare e mi emoziono.
Quando il mio corpo prova forti sensazioni so che il mio lavoro corre su un filo che se arriva in platea, fa entrare spettatori e attori in risonanza, in una vibrazione che guarisce.
Amo il mio lavoro!
Video
Performance
Dagli anni '90 Silvana Mariniello si esibisce in performance collaborando con artisti, scrittori, poeti, attori e marionettisti italiani e stranieri, tra i quali:
Plexus e i suoi artisti in prima persona, Gary Lowles, Gary Snyder, Nanao Sakako.
Laboratori Teatrali

Laboratorio Transculturale
Il Laboratorio di Teatro transculturale dell’attrice, regista e autrice Silvana Mariniello, nasce nel 2010, in collaborazione con Le Officine Culturali Insensinverso.
Al Laboratorio prendono parte studenti dei corsi d’italiano interni alle Officine Culturali Insensinverso; giovani, donne e uomini di varie provenienze geografiche; italiani provenienti da vari quartieri di Roma e del quartiere Magliana e di altre periferie romane.
Il laboratorio ha lo scopo di insegnare tecniche attoriali mettendo in relazione, attraverso il teatro, uomini e donne migranti e non, per il superamento delle barriere razziali.
Le lezioni portano alla produzione di uno spettacolo che si tiene solitamente a fine anno accademico (maggio-giugno).
I testi che vanno in scena sono il risultato di un lavoro collettivo di scrittura drammaturgica con argomenti e spunti che vanno da usi e culture nel Mondo, da letteratura straniera; da problematiche dei giovani dell’attuale Mondo globalizzato; da esperienze di migrazioni; da classici del teatro moderno e contemporaneo; ecc.
Gli spettacoli di fine anno si tengono nella sede attuale delle Officine Culturali Insensinverso, e anche in luoghi istituzionali della cultura romana: La casa dei Popoil di Roma/A.I.A.S.P; Teatro Il Quarticciolo; Biblioteca Nazionale di Roma.

Laboratorio "Il Ponte"
La prima edizione del Laboratorio IL PONTE è del 2017.
Il laboratorio nel primo anno è ospite presso lo Spazio Culturale Assemblabiliglobali/Splash, in via Eurialo a Roma; in seguito presso lo Spazio Teatrale del Teatro Ygramul in via La Spezia a Roma; è condotto dalla regista, autrice e attrice Silvana Mariniello.
Il laboratorio ha lo scopo di incentivare l’autostima dei partecipanti con lo sviluppo della creatività e delle relazioni nel gruppo.
L’intero iter dei processi sviluppa vari linguaggi: verbale, non verbale, mimico, gestuale, musicale, ritmico, relazionale, espressivo, manipolativo.
Le Fasi di lavoro sono: l’analisi e la lettura del testo; la stesura della sceneggiatura, improvvisazioni e training mirati al montaggio delle scene.

Lezioni individuali
Silvana Mariniello impartisce lezioni individuale a tutti coloro che vogliono intraprendere il mestiere dell’attore, oltre che ad attori e attrici che vogliono migliorarsi e tenersi in allenamento.
Le lezioni si tengono dal “vero”, ma possono essere effettuate tramite collegamento informatico.
Il percorso didattico viene concordato tra le due parti in relazione al livello e alle esigenze individuali.
Per info su tempi, disponibilità e costi, rivolgersi ai contatti.
Autoproduzione Spettacoli
Autoprodotti da Sharleena Teatro
di Silvana Mariniello

Luce Bianca
- Vedi Dettagli e Recensioni
- Vedi Promo Video
Lo spettacolo denuncia e smaschera gli orrori e i soprusi del Mondo, un pianeta oramai talmente omertoso e disabituato a vedere il Male da divenirne cieco, malattia auto indotta dalla propria ottusità, viltà e pigrizia.
Una figura di donna, la protagonista, guida il pubblico all’interno della narrazione donando agli spettatori stessi il ruolo di primi accecati dalla Luce Bianca e li conduce con la narrazione verso la guarigione, ma dopo essere passati per la consapevolezza.

Cotto, mangiato e raccontato
Se cerchi la Via le storie della tradizione fantastica remota intrise di profonda saggezza, ti accompagnano; fanno luce sui tuoi pensieri e aiutano a focalizzare le tue idee.
Fanno parte di questa tradizione i racconti popolari recuperati dalla tradizione orale napoletana “Lo cunto de li cunti”, opera di Giovan Battista Basile, del 1600.
Qui la lingua napoletana è stata attualizzata ed è comprensibile a tutti.
Le storie narrate sono tre e volgono rispettivamente verso un insegnamento.
La prima storia “Verde prato” è contro l’invidia.
La seconda storia “Le sette cotennine” è contro l’ingordigia.
La terza storia “Il compare” è contro la maleducazione. PROMO

Scie di memorie in pista
Ricorda alcuni degli olocausti avvenuti o in corso nel Mondo.
Andando in giro qua e là due clowns aprono le menti, i cuori e gli occhi.
Questo spettacolo e’ adatto a grandi e piccinie può essere rappresentato sia all’aperto che in teatro. VIDEO
Contatti
Per contattarmi, potete utilizzare i link social qui sopra oppure il seguente modulo, specificando la vostra email ed il motivo del contatto.
Vi risponderò personalmente in breve tempo.